Il nostro lavoro? Recuperare il tuo lavoro! - Hard Disk, Sistemi Multidisco, Pen Drive, Smartphone e Tablet
RDI RECUPERO DATI ITALIA | Recupero dati in camera bianca e perizie informatiche a Catania ed in Italia.
  • Home
  • RECUPERO DATI
    • Memorie di massa


      • Recupero dati hard disk normali
      • Recupero dati da hard disk esterni da 3.5″ e 2.5″
      • Recupero dati hard disk SSD e M2
      • Recupero dati sistemi RAID & NAS
      • DVR sistemi di video sorveglianza
    • Smartphone e Tablet


      • Android & iOS
    • Supporti Removibili


      • Recupero dati pen drive
      • Recupero dati monoliti
      • Recupero dati schede di memoria sd
    • Servizi


      • Apertura ticket recupero dati
      • Quanto costa il preventivo recupero dati
      • Listino prezzi recupero dati
      • Come funziona il recupero dati: la procedura
  • DIGITAL FORENSICS
    • Servizi Digital Forensics & Cybercrime
    • Noleggio Strumenti
    • Mobile Forensics
    • Computer Forensics
  • AZIENDA
    • Chi siamo
    • Le Strutture
      • Ufficio
      • Camera Bianca
    • Ricerca & Sviluppo
    • Video Lavorazioni
    • Seminari Universitari
    • F.A.Q. RDI
    • Informativa estesa
    • Termini di servizio
    • Contatti
  • CASI TRATTATI

CAMERA BIANCA

La camera bianca (clean room) è un ambiente adibito a varie tipologie di lavorazione che presenta aria a bassissimo contenuto di microparticelle di polvere in sospensione.

CAMERA BIANCA. La camera bianca, detta anche laboratorio pulito, è un ambiente adibito a laboratorio chimico, meccanico e/o elettronico la cui caratteristica principale è la presenza di aria molto pura, cioè a bassissimo contenuto di microparticelle di polvere in sospensione.
I precursori di questa tecnologia sono stati gli americani a motivo per il quale la prima legge di classificazione delle cleanrooms è nata negli Stati Uniti (US Federal Standard 209E). L’utilizzo delle prime camere bianche è da attribuire alle prime industrie di microelettronica, ed in particolare per la lavorazione dei semiconduttori (come il silicio), che, avendo sempre più bisogno di incrementare sia l’efficienza di produzione che la qualità dei prodotti in termini di purezza, hanno sempre più spinto verso lo sviluppo delle camere bianche.

Infatti, nel processo di produzione dei semiconduttori, le particelle in sospensione nell’aria (micro-polvere) vanno a danneggiare irreparabilmente le micro-fotoincisioni che formano i chip, creando un circuito elettronico difettoso e quindi uno scarto. Questo processo industriale ha imposto il miglioramento degli ambienti di produzione, eliminando le particelle dall’aria, per due scopi: incremento dell’efficienza della produzione, aumentando il rendimento di qualità, ed esigenza del produttore (ovviamente basato sulla richiesta di mercato) nel rimpicciolire sempre più l’area di fotoincisione dei semiconduttori (basti pensare ai supporti di memoria USB che, in pochi anni, sono passati da 16 MB a 16 GB senza cambiare le dimensioni esterne).

La classificazione delle camere bianche si basa sul conteggio delle microparticelle da 0,5 µm in un volume definito di aria (per la legge statunitense è un piede cubo, per la UNI è un metro cubo). Questa classificazione o “certificazione” viene rilasciata dal costruttore una volta messa in funzione la camera, mediante un contatore particellare. Meno particelle vengono conteggiate, più “pulita” è la camera bianca e minore è la classe di appartenenza (ISO-5 ISO-6 ecc.).

Per fare un paragone, in un ufficio normale conteremmo qualche milione di particelle da 0,5 µm. In un locale pubblico sono presenti anche 4-5 milioni di particelle. In una acciaieria in produzione potremmo misurarne quasi 10 milioni!
Quindi non aprite i dischi, non vi trovereste la sorpresa! 

L’assenza della polvere è possibile grazie a sistemi di ventilazione che fanno sì che nell’ambiente in cui si lavora non vi siano particelle più grandi di una determinata dimensione. La lavorazione di hard disk ed altri dispositivi in questo ambiente permette e assicura la non contaminazione degli hard disk, consentendo una percentuale di recupero dei dati del 99%.

RDI Recupero Dati Italia è l’unica azienda di Data Recovery a Catania a disporre di tale tecnologia. La lavorazione dei supporti viene eseguita dal nostro team di professionisti presso il nostro laboratorio. Se la Camera Bianca ti affascina e vuoi saperne di più segui i nostri Social Network ed il canale Youtube, il nostro team ti aspetta con tantissimi tutorial e case history.

DETTAGLI

RDI possiede un laboratorio camera bianca CLASSE 100 Flow Laminar Clean Bench.

RDI Recupero Dati Italia

NUMERO VERDE
800 910 545

CENTRALINO
095 8996224

Sia il Centralino che il Numero Verde sono attivi dal Lun al Ven dalle ore 09.00 alle ore 17.00. Il costo di chiamata al Numero Verde è gratuito, il costo di chiamata al Centralino è legato all'operatore utilizzato dall'utente.

Info Assistenza 24/24h

Per qualsiasi informazione urgente sulla perdita dati, contattaci mediante la Chat del sito presente qui sotto.

Sede ed uffici

Via Federico De Roberto, 31
95129 Catania, CT (Italia)
Centralino: +39 095 8996224

RICEZIONE AL PUBBLICO

DAL LUNEDI' AL VENERDI'
DALLE 9:00-13:00

Newsletter RDI


Inserendo il tuo indirizzo email confermi di aver letto l’Informativa sulla Privacy ed acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per l’invio di newsletter mensili via email.

© Copyright 2003-2023. RDI Recupero Dati Italia S.R.L.s. - Via Federico De Roberto, 31 (Catania) - P. IVA 05530030872 - REA: CT-404891